<![]()
ATO.Puglia@excite.it
Fegato malato o malato di fegato?
Convegno nazionale della Federazione Nazionale Liver-Pool ONLUS
PROGRAMMA
Con il Patrocinio di:
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e CelluleRoma, Mercoledì 13 gennaio 2010, Aula Magna del CNR
8.00-8.20 Registrazione dei partecipanti
8.20 Apertura dei lavori:
ALESSANDRO NANNI COSTA, Direttore Generale Centro Nazionale Trapianti, Istituto Superiore di Sanità
VINCENZO MARTINES, Direttore Generale Sanità Militare, Ministero della Difesa
CARLO UMBERTO CASCIANI, Presidente Agenzia Regionale Trapianti del Lazio
DANIELE PRATI, Segretario Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
ANTONIO GASBARRINI, Presidente Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia
VINCENZO PASSARELLI, Presidente AIDO
SALVATORE RICCA ROSELLINI, Presidente Federazione Nazionale Liver-Pool ONLUS
8.30-9.40 - Prima sessione - FEGATO MALATO
Presiedono:
ALFONSO MELE, Roma
ENRICO RICCI, Forlì
Moderano:
GIANLUCA SVEGLIATI BARONI, Ancona
ERNESTO VITIELLO, Associazione COPEV ONLUS
8.30 Lettura:
Il fegato: Antichi Egizi, Mummie e Paleopatologia
GINO FORNACIARI, Professore Ordinario di Storia della Medicina e Direttore della Divisione di Paleopatologia, Università di Pisa
8.50 Malattie molto diffuse: l’epidemiologia
STEFANO BELLENTANI, Modena
9.10 La diagnosi: non solo il laboratorio
CLAUDIO PUOTI, Marino
9.30 Discussione
9.40-11.10 - Seconda sessione - MALATO DI FEGATOPresiede:
NICOLA CAPORASO, Napoli
Moderano:
RAFFAELE BRUNO, Pavia
ALBERTO FRATTINA, Fondazione Hepatos ONLUS
I percorsi
9.40 L’epatite C
MASSIMO COLOMBO, Milano
10.00 L’epatite B
ANTONIO CRAXÌ, Palermo
10.20 Il danno da alcol
ANTONIO BENEDETTI, AnconaI volontari
10.40 Vaccinare per prevenire
ERNESTO VITIELLO, Associazione COPEV ONLUS
10.50 Il counselling per l’epatite C
IVAN GARDINI, Associazione Epa C ONLUS
11.00 Discussione
11.10-11.40 Coffee Break
11.40-13.30 - Terza sessione - ASSISTENZAPresiede:
LUIGI RAINERO FASSATI, Milano
Moderano:
FABIO PISCAGLIA, Bologna
LILLO DI PUMA, Associazione VITE ONLUSI percorsi
11.40 La terapia semintensiva epatologica
ANTONIO OTTOBRELLI, Torino
12.00 L’epato-oncologia
LUIGI BOLONDI, Bologna
12.20 L’approccio unitario
SALVATORE RICCA ROSELLINI, Federazione Liver-Pool ONLUSI volontari
12.40 L’accoglienza
SALVATORE CAMIOLO, Associazione ASTRAFE ONLUS
12.50 In ospedale
ANNA MARIA CARPEN, Delegazione Trapiantati Fegato FVG ONLUS
13.00 Discussione
13.15-14.30 Lunch
14.30 - Quarta sessione - TRAPIANTO DI FEGATOPresiedono:
CARLO UMBERTO CASCIANI, Roma
GIOVANNI GASBARRINI, Roma
Moderano:
PIERLUIGI TONIUTTO, Udine
ANNA MARIA CARPEN, Delegazione Trapiantati Fegato FVG ONLUS
14.30 Lettura:
Il Mito di Prometeo
GIUSEPPE ZANETTO, Professore Ordinario di Letteratura Greca, Università di Milano
14.50 Lettura:
Trapianto di fegato: fra passato e futuro
LUIGI RAINERO FASSATI, già Professore ordinario di chirurgia, Direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia pediatrica, Direttore del Dipartimento di Chirurgia generale e dei Trapianti della Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
15.30 Lettura:
Strategie chirurgiche per l’epatocarcinoma
ANTONIO DANIELE PINNA, Professore ordinario di Chirurgia, Università di Bologna, Direttore Chirurgia generale e dei Trapianti, Policlinico S.Orsola, Bologna
15.10 La selezione e la lista di attesa
MARIO ANGELICO, Roma
15.50 Contro il rigetto
UMBERTO CILLO, Padova
16.10 La donazione e il trapianto di fegato in Italia
ALESSANDRO NANNI COSTA, Roma
16.30 Discussione
16.40 - Quinta sessione - LE ASSOCIAZIONI, FRA DONAZIONE E TRAPIANTOPresiedono:
VINCENZO MARTINES, Roma
DANIELA STORANI, Roma
Moderano:
GABRIELE MISSALE, Parma
GIUSEPPE CONSOLI, Associazione AILE ONLUS
GIOVANNI SANTORO, Federazione Liver-Pool ONLUS
16.40 Il ruolo del volontariato
GIAMPIERO MACCIONI, Associazione Vita Nuova ONLUS
16.50 La forza dell’entusiasmo
ANTONIO MOTOLESE, Associazione ATO-Puglia ONLUS
17.00 Comunicare
EMANUELA MAZZA, Associazione AATF ONLUS
17.10 Contro le malattie del fegato
LORENZO SURACE, Associazione ATEC ONLUS
17.20 Un inno alla vita
AGOSTINO FALCIONI, Associazione ATO-Marche ONLUS
17.30 Un inno alla vita
FEDERICO FINOZZI, Associazione VITE ONLUS
17.40 Discussione
17.50 Conclusioni e chiusura dei lavori:
S. RICCA ROSELLINI
A. GASBARRINI
D. PRATI
C.U. CASCIANI
A. NANNI COSTA
18.00 Coffee BreakPerchè questo Convegno?
Nell’ambito delle realtà associative nate nel mondo del volontariato, relative alle malattie del fegato e al trapianto, è stata sempre prestata grande attenzione alle strategie organizzative e d’integrazione. Questo interesse, sostenuto con forza anche dalla Federazione Nazionale Liver-Pool, si è via via indirizzato alla prevenzione, alla diagnosi, all’assistenza, alla cura, al trapianto, alla donazione degli organi e, soprattutto, alla presa in carico della persona malata lungo il suo percorso.
Questo Convegno intende affrontare tali argomenti in un’ottica multidisciplinare ma unitaria, che veda coinvolte tutte le realtà, per confrontarsi poi con i malati e fra i volontari. Il Convegno, inoltre, vuole aprire la strada a nuove relazioni e a metodi comuni, su tutto il territorio nazionale, nel tentativo di mettere realmente il malato al “centro” delle strategie di cura.
Forte delle collaborazioni e delle esperienze maturate, dal 2003, con il Centro Nazionale Trapianti e l’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, la Federazione Nazionale Liver-Pool desidera, con questo Convegno, entrare - con l’entusiasmo, la passione e la generosità che caratterizzano le associazioni e contraddistinguono i volontari - nel dibattito sulla migliore assistenza possibile per queste persone.E l’intreccio, rappresentato dal titolo, interrogativo, Fegato malato o malato di fegato? intende ricordare la necessità - superando l’ovvio artificio retorico - di un incrocio reale e vigoroso fra la cura della malattia e il sostegno al malato (qui raffigurato nel pallido Bacchino del Caravaggio) divenuti motto e icona, rispettivamente, del Convegno.
SALVATORE RICCA ROSELLINI
Presidente Federazione Nazionale Liver-Pool ONLUS
GIOVANNI SANTORO
Segreteria Nazionale Liver-Pool
Federazione Nazionale Liver-Pool ONLUSInformazioni:
SEDE DEL CONVEGNO:
Aula Magna del Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro, 7 - Roma
CREDITI ECM:
Sono previsti i crediti ECM per la figura professionale di Medico Chirurgo specializzato in Gastroenterologia, Malattie Infettive, Medicina Interna e per gli Infermieri.
ISCRIZIONE:
L’iscrizione al Convegno è gratuita. Si prega di contattare la segreteria organizzativa entro e non oltre il 15 dicembre 2009.
CONVEGNO REALIZZATO CON:
Centro Nazionale Trapianti
Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie connesse
Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia
PROMOSSO DA:
Federazione Nazionale Liver-Pool Onlus
www.liver-pool.org
e dalle Associazioni federate:
AATF (Lazio), AFMF (Emilia-Romagna), AILE (Sicilia), AITE (Puglia), Amici del Fegato (Emilia-Romagna, ASTRAFE (Sicilia), ATEC (Calabria), ATO-Puglia, ATO-Marche, ATRAS (Sicilia), Copev (Lomabrdia e Lazio), Delegazione Trapiantati Fegato FVG (Friuli Venezia Giulia), EpaC (Lomabardia), Fondazione Hepatos (Veneto), Vita Nuova (Sardegna), Vite Onlus (Toscana)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
SPAZIO CONGRESSI S.r.l.
Via Alfredo Catalani, 39 - 00199 ROMA
Tel/Fax: +39(06)8620.4308
e-mail: spazio.c@mclink.it
-------------------------------------------------------------------
-----------------