 ATO:Puglia@excite.it
ATO:Puglia@excite.it 
ATTUAZIONE LEGGE 
TRAPIANTI: IL SUD E' INDIETRO !
Analisi dell'attuale situazione rispetto alla nuova legge nazionale del 1999 in materia di "Donazione e Trapianto di Organi"
La legge n.91 del 1999 SUI TRAPIANTI non e' ancora stata attuata Interamente; ma, mentre a livello centrale si lavora, in regioni come Campania e Sicilia siamo indietro.
Ecco ciò che e' stato 
fatto 
 E' stato. elaborato, per la prima 
volta, un censimento completo e aggiornato di tutti i pazienti in lista di 
attesa, inseriti in una rete informatizzata.
E' stato. elaborato, per la prima 
volta, un censimento completo e aggiornato di tutti i pazienti in lista di 
attesa, inseriti in una rete informatizzata.
 Sono state approvate,per la prima volta, linee guida per 
il trapianto da cadavere eda donatore vivente, 
presupposto per 
realiziare da parte dei 
Centri trapianti la Carta dei Servizi per i pazienti, in attesa.
Sono state approvate,per la prima volta, linee guida per 
il trapianto da cadavere eda donatore vivente, 
presupposto per 
realiziare da parte dei 
Centri trapianti la Carta dei Servizi per i pazienti, in attesa. 
 E' 
stato attuato il D~M. 8/04/2000 relativamente al punto in cui prevede, nel 
regime transitorio, l'attivazione e la gestione delle dichiarazioni di volontà 
dei cittadini in ordine alla donazione degli organi, da parte delle ASL a tal 
fme informatizzate.
E' 
stato attuato il D~M. 8/04/2000 relativamente al punto in cui prevede, nel 
regime transitorio, l'attivazione e la gestione delle dichiarazioni di volontà 
dei cittadini in ordine alla donazione degli organi, da parte delle ASL a tal 
fme informatizzate.
 E' stata attivata la 
rete informatica che collega il Centro Nazionale Trapianti, i Centri 
interregionali e Regionali di Riferimento in modo che siano disponibili, in 
tempo reale. tutte le informazioni inerenti la registrazione della volontà dei 
cittadini, i donatori, le urgenze nazionali, le attività di prelievo e di 
trapianto.
E' stata attivata la 
rete informatica che collega il Centro Nazionale Trapianti, i Centri 
interregionali e Regionali di Riferimento in modo che siano disponibili, in 
tempo reale. tutte le informazioni inerenti la registrazione della volontà dei 
cittadini, i donatori, le urgenze nazionali, le attività di prelievo e di 
trapianto.
 E' stata attuata 
una breve campagna pubblicitaria su donazioni e trapianti, per altro condotta 
quasi in sordina dal Ministero della Sanita', considerata I'esiguità dei fondi 
stanziati per questo fine.
 E' stata attuata 
una breve campagna pubblicitaria su donazioni e trapianti, per altro condotta 
quasi in sordina dal Ministero della Sanita', considerata I'esiguità dei fondi 
stanziati per questo fine.
 La Legge Finanziaria 2001 ha 
autorizzato la spesa complessiva di quattro miliardi e mezzo in tre anni 
(2001,2002 e 2003, per l'attività del Centro Nazionale Trapianti, e ha 
sovvenzionato i Centri Interregionali per i trapianti con una. spesa di dieci 
miliardi suddivisi. per gli anni 2001 e 
2002.
La Legge Finanziaria 2001 ha 
autorizzato la spesa complessiva di quattro miliardi e mezzo in tre anni 
(2001,2002 e 2003, per l'attività del Centro Nazionale Trapianti, e ha 
sovvenzionato i Centri Interregionali per i trapianti con una. spesa di dieci 
miliardi suddivisi. per gli anni 2001 e 
2002.
CIO' CHE RESTA DA 
FARE: 
 
 Devono essere emanati gli altri decreti
applicativi della legge 91/99: di 12 ne sono
stati attuati 6 (di cui 2 senza decreto);
 Devono essere emanati gli altri decreti
applicativi della legge 91/99: di 12 ne sono
stati attuati 6 (di cui 2 senza decreto);
3 
sono' in via di approvazione; 
3 
sono ancora da definire.
 Non e' ancora possibile attuare il principio
del Silenzio Assenso Informato perché non
esiste ancora l'anagrafe sanitaria informatizzata
di tutti i cittadini: l'istituzione progressiva
della carta di identità elettronica con i
dati sanitari sarà decisiva.
 Non e' ancora possibile attuare il principio
del Silenzio Assenso Informato perché non
esiste ancora l'anagrafe sanitaria informatizzata
di tutti i cittadini: l'istituzione progressiva
della carta di identità elettronica con i
dati sanitari sarà decisiva.
 E' necessario aumentare le donazioni al 
Sud
 E' necessario aumentare le donazioni al 
Sud
Secondo noi occorre Che' i Coordinatori locali debbano lavorare A TEMPO PIENO, inseriti nello staff della Direzione Sanitaria alle dirette dipendenze, quindi, del Direttore Sanitario con riconoscimento di figura specifica , specifica retribuzione e provenienti da varie esperienze (rianimazione, nefrologia, immunologia, medicina generale etc.). Una commissione Tecnica Regionale, che si interessi solo di donazioni e prelievi., dovrebbe supportarli,. formandoli e ponendosi a loro servizio in piena autonomia rispetto al Centro di Riferimento ed ai Centri trapianti.