| DONAZIONI:   NASCE L' EUROPA UNITA DEI TRAPIANTI   Trasparenza,
      rispetto della privacy di donatore e ricevente, regole certe per
      l'accertamento della morte e per la tracciabilità degli organi.
      "No" a ogni forma di traffico di organi o di persone destinate a
      donarli, a ogni prospettiva di guadagno dall'espianto, a criteri sommari
      per la gestione dei pazienti e delle attese.
      
       Saranno
      questi, a grandi linee, i cardini di una futura direttiva comunitaria sui
      trapianti. A
      definirli sono stati i tecnici degli Stati membri dell'Ue e di quelli che
      stanno per entrarvi a far parte, riuniti a Venezia per la conferma sulla
      “Sicurezza e qualità della donazione e nel trapianto degli organi
      dell'Unione europea".  
      
       Con
      l'obiettivo di confrontare i sistemi nazionali, ma soprattutto di definire
      i "paletti” di un documento comune a cui, fin d'ora, potranno
      cominciare ad armonizzarsi. Etica,
      organizzazione, e tecnica: questi i tre capitoli in cui è articolato il
      documento, incentrato sulla necessità di garantire ovunque massima
      sicurezza e qualità delle procedure, anche in considerazione del fenomeno
      della libera circolazione dei pazienti.Obiettivo,
      creare un' "Europa unita dei trapianti, basata sii criteri che
      annullino almeno le differenze più macroscopiche nella gestione
      dell'intero processo: dalle modalità per ottenere il consenso
      all'espianto alla garanzia di anonimato per donatore e ricevente;
      dall’inserimento dei centri-trapianto in elenchi nazionali certificati
      alla formazione specifica degli operatori coinvolti nelle singole fasi
      della terapia.   | Se sei un trapiantato pugliese e condividi questa nostra 
      iniziativa mandaci un tuo 
      parere. 
 ATO.Puglia@excite.it
 
 
 A
 T
 O
 
 Puglia
 
 una grande 
      famiglia
 al tuo 
      fianco
 
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 se hai bisogno di noi
 chiama il 
      099/8800184
 
 
 aiutaci ha sostenere
 le nostre 
      iniziative
 c.c. postale n. 
      30404859
 
 
 
    |