| 
		  
		 
		  
		80^ Fiera del Levante - BARI  10 
		/ 18 settembre 2016 
		  
		NOI CI SIAMO 
		  
		
		Salute e benessere. Organizzazione e vicinanza. Ascolto e risposte. Alla 
		Fiera del Levante di Bari, dal 10 al 18 settembre 2016, l'appuntamento 
		è, all'interno del Padiglione istituzionale della Regione Puglia, il 
		152, con una sanità declinata su "Cura di sé, dono per gli altri. Per 
		una lunga vita felice", capace di trasformarsi, migliorarsi, sfidarsi e 
		rendersi trasparente.
 
		
		"Quest'anno è stato dedicato il padiglione istituzionale a quello che è 
		il settore principale di ogni Regione, la Sanità – ha detto il 
		Presidente Michele Emiliano - Nel corso del primo anno di governo 
		regionale, in materia di salute e benessere sociale abbiamo adottato 
		importanti provvedimenti, tutti orientati principalmente al 
		miglioramento e alla qualificazione dell'assistenza sanitaria e sociale, 
		mediante il coinvolgimento delle istituzioni, del mondo associativo e 
		dei cittadini. La Fiera del Levante è una grande occasione per aprire le 
		porte di questo mondo e mostrare a tutti le nostre eccellenze, i tanti 
		servizi attivi sul territorio, approfondire temi di interesse generale, 
		sperimentare le nuove frontiere della medicina. Per noi è fondamentale 
		che i pugliesi siano al centro di ogni processo che riguarda la loro 
		vita, a partire dall'aspetto più importante, la cura di sé. Altro 
		elemento centrale a cui è dedicata l'attività della Regione in Fiera – 
		ha concluso Emiliano - è il tema del dono, che sarà declinato in 
		numerose iniziative e attività all'interno del padiglione. Tutto il 
		lavoro che c'è dietro l'organizzazione del nostro spazio espositivo mira 
		al complessivo rilancio di un settore sul quale stiamo investendo le 
		maggiori energie".I servizi per la salute e per la protezione sociale, all'interno e 
		all'esterno del Padiglione 152, si raccontano e lo fanno attraverso 
		immagini, servizi, eccellenze, volti e voci di chi ha lanciato la sfida 
		del cambiamento e oggi propone un sistema capace di essere perno non 
		solo di "salute", ma anche di "benessere", uno strumento nelle mani di 
		ciascun cittadino, perché sia protagonista della propria "lunga vita 
		felice".
 "Il racconto non fa sconti alla complessità di un mondo, quello della 
		salute e del benessere, che abbraccia tutto l'arco di vita dei singoli e 
		delle comunità – ha aggiunto il direttore del Dipartimento salute della 
		Regione Puglia Giovanni Gorgoni - ma propone un percorso a tappe capace 
		di metterne in evidenza punti nevralgici, eccellenze e momenti di 
		sintesi. I perni del racconto – dono, ascolto, vicinanza e qualità – si 
		esplicitano attraverso tutte le attività proposte: spazio di cura e 
		prevenzione, convegni tematici, spazi espositivi, video presentazioni, 
		open lab, confronti tra cittadini ed esperti".
 
 
		
		I CONTENUTI DEL PADIGLIONE 152  
		CRONISCREEN CON MEDICO DI BASE. 
		
		All'interno del Padiglione 152 è stato organizzato uno spazio 
		ambulatoriale integrato dedicato alle patologie croniche. Il primo 
		accesso è con il medico di base che indirizza il cittadino agli spazi di 
		analisi specifici con l'obiettivo di arrivare alla condivisione di un 
		vero e proprio Patto di Cura tra medico e paziente. In particolare sono 
		stati organizzati ambulatori di patologie cardio-vascolari, di patologie 
		respiratori e di patologie del sistema endocrino/metabolico.
 
		AREA TARANTO. 
		Uno spazio sarà dedicato a Taranto con informazioni di dettaglio su 
		Rapporto Registro Tumori, sulle attività anche di settore del 
		Dipartimento di Prevenzione e sulle criticità ambientali e di salute del 
		territorio tarantino.
 AGORA'. L'Agorà è uno spazio aperto di discussione e di confronto che 
		ospiterà presentazioni dedicate a temi diversi: nuove tecnologie, 
		servizi online, opportunità ReD, autismo, soddisfazione utenza e così 
		via. E' pensato come uno spazio dinamico: sugli schermi saranno 
		proiettati video che mettono in evidenza le eccellenze pugliesi mentre 
		monitor touchscreen proporranno informazioni di dettaglio sul Registro 
		dei Tumori della Regione Puglia e sulla nuova rete ospedaliera e 
		dell'emergenza.
 
		SPAZIO CONVEGNI. 
		La sala convegni ospiterà ogni giorno momenti di confronto e di 
		discussione su temi di interesse che coinvolgono tutti i soggetti 
		afferenti al mondo della sanità e del benessere. In particolare si 
		terranno i convegni su "Le filiere agroalimentari al servizio della 
		Salute" (10 settembre), "Informati e vaccinati" (11 settembre), "Le 
		nuove politiche del governo farmaceutico tra appropriatezza, aderenza e 
		sprechi" (12 settembre), "Sanità digitale: la Puglia si confronta con le 
		altre regioni: esperienze ed evoluzioni" (13 settembre), "La vita donata 
		e rete regionale trapianti" (14 settembre), "Scuola Superiore Sant'Anna, 
		le performance sanitarie, bersagli del 2015 e l'avvio della prima 
		analisi di clima interno" (15 settembre), "Incidenza, mortalità e 
		sopravvivenza nel primo Rapporto regionale Tumori"(17 settembre).
 LE SEI ASL PUGLIESI. Nel Padiglione saranno presenti tutte e 6 le Asl di 
		Puglia che potranno facilitare l'accesso ai servizi online del Portale 
		della Salute e forniranno informazioni e aggiornamenti sui servizi 
		attivi sul territorio.
 
		CENTRI SERVIZI VOLONTARIATO – CSV
 All'appuntamento con la Fiera del Levante, non poteva mancare 
		l'associazionismo volontario. In occasione della 80ma edizione della 
		Campionaria l'Assessorato al Welfare della Regione Puglia intende 
		promuovere l'associazionismo volontario in ambito sociale e 
		sociosanitario. Per questo è stato ha predisposto un allestimento 
		all'interno del Padiglione della Regione Puglia, destinato alle 
		associazioni di volontariato che svolgono in prevalenza attività e 
		servizi nell'ambito della salute dei cittadini, della cura delle persone 
		e delle comunità, delle non autosufficienze, disabilità etc. Grazie alla 
		collaborazione dei Centri di servizio per ciascun territorio provinciale 
		e nell'arco della settimana della Campionaria, saranno presenti le 
		organizzazioni di volontariato che offriranno informazioni, animeranno 
		piccoli incontri con i visitatori divulgando le informazioni su servizi 
		e attività in seno alla Fiera stessa.
 
		AREA ESPOSITIVA – ARES. 
		L'Agenzia Sanitaria regionale presenterà in un'area dedicata le sfide di 
		innovazione e ricerca in campo sanitario che il nuovo modello 
		organizzativo regionale richiede per fare in modo che il sistema salute 
		si rinnovi in continuazione, cercando sempre più soluzioni assistenziali 
		sostenibili e rispondenti ai reali bisogni degli assistiti.
 
		OPEN-LAB. 
		
		Lo spazio di confronto e di partecipazione sarà garantito attraverso 
		l'organizzazione di OpenLab tematici con la partecipazione di cittadini 
		e associazioni di volontariato. I risultati del confronto saranno resi 
		disponibili durante un evento conclusivo di restituzione.
 
 
		
		ESTERNO PADIGLIONE 152AUTOEMOTECA, 
		DERMOSCAN, OPTAPULIA, SPORT E CORRETTA ALIMENTAZIONE. 
		All'esterno del Padiglione 152 sarà posizionata una autoemoteca che 
		garantirà, a cura del Coordinamento Regionale Trasfusionale e di tutte 
		le associazioni di volontariato che si occupano di donazione del sangue, 
		la possibilità di donare per chi è già donatore, di ricevere 
		informazioni e di avere un primo contatto per i nuovi donatori e di 
		effettuare il prelievo per iscriversi nel registro dei potenziali 
		donatori di midollo osseo. Saranno presenti anche una unità mobile di 
		analisi strumentale del rischio di tumore della pelle e un'altra per lo 
		screening dei gravi disturbi visivi.
 A cura del Coni ci saranno anche dimostrazioni e prove pratiche di 
		diverse discipline sportive per giovani, anziani e disabili. Nel patio 
		interno ci saranno anche dimostrazioni su alimentazione corretta e sani 
		stili di vita.
 
		RED. 
		
		Parte dalla Fiera del levante la campagna di comunicazione sul Reddito 
		di Dignità con un camper RED e personale in grado di fornire 
		informazioni di dettaglio sia ai cittadini che alle aziende e ai diversi 
		soggetti interessati che possono aderire all'iniziativa.
 
 
		
		DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTISarà proposto un percorso tematico, a partire dall'ingresso del 
		Padiglione 152, sulla donazione di organi e tessuti realizzato 
		attraverso pannelli esplicativi semplici e immeditati. Il percorso sarà 
		arricchito da video di presentazione di storie di donazione: in 
		particolare saranno raccontate esperienze pugliesi di chi ha ricevuto un 
		organo, delle famiglie che hanno deciso di donare gli organi di un 
		proprio parente, di chi ha donato da vivo un organo e di chi ha donato 
		il midollo osseo. Alla fine del percorso sarà possibile sottoscrivere la 
		propria dichiarazione di volontà sulla donazione degli organi o, 
		nell'autoemoteca all'esterno, fare il primo prelievo per la tipizzazione 
		del sangue e diventare potenziale donatore di midollo osseo.
 
		  
		  
		
		www.atopuglia.org 
	– 
	
	ato.puglia@libero.it 
	– 
	
	atopuglia@pec.it | Se sei un trapiantato pugliese e condividi questa nostra 
	iniziativa mandaci un tuo parere. 
 ato.puglia@libero.it
 
	atopuglia@pec.it 
 
 A
 T
 O
 
 Puglia
 
 una grande famiglia
 al tuo fianco
 
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 se hai bisogno di noi
 chiama il 099/8800184
 
 
 aiutaci ha sostenere
 le nostre iniziative
 c.c. postale n. 30404859
 
                                           Ritorna alla pagina principale 
    Ritorna alla pagina 2016 |